Google Adwords

Tutte le aziende per non essere tagliate fuori dai mercati devono conoscere e dotarsi di tutti gli strumenti necessari per essere competitivi sul web. Anche se l’aziende non opera esclusivamente online, deve essere al passo e comprendere quando si parla di posizionamento SEO, keywords, riconoscimento sul web e così via.

Uno degli strumenti maggiormente utilizzati nell’era digitale è Google Adwords. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento e spiegare il suo funzionamento

Cosa è Google Adwords

Non si deve commettere l’errore di pensare che Google rappresenti un semplice motore di ricerca. Si tratta invece di un vero e proprio colosso che ovviamente dispone anche di un apposito ramo dedicato alla pubblicità. Google Adwords è la piattaforma pubblicitaria che permette di posizionare sulla lista dei risultati di una ricerca eseguita da un qualunque utente in internet, in qualsiasi posto del mondo, indicando uno specifico termine.

Ci troviamo quindi di fronte a quella che comunemente viene definita SERP (Search Engine Results Page) ossia le pagine dei risultati dei motori di ricerca. Lo scopo per cui è nata Google Adwords è quasi scontato: sfruttare le enormi potenzialità del web per effettuare pubblicità in appositi spazi dedicati pensati direttamente da Google.

L’efficacia dell’azione commerciale eseguita attraverso questo canale è inimmaginabile soprattutto se la si paragona a quella di altri competitor come Bing o Yahoo che non hanno ovviamente l’enorme struttura di cui dispone Google. La maggior parte degli utenti, infatti, utilizza Google per effettuare delle ricerche e sui risultati che ottiene esegue poi delle azioni, tra le quali gli acquisti. Per un’azienda, quindi, avere a disposizione un portale internet che risulti adeguatamente posizionato su Google Adwords diventa una opzione fondamentale per assicurare la massima competitività nel mercato.

Su cosa si basa il funzionamento di Google Adwords

Il funzionamento di Google Adwords è basato sull’utilizzo di due strumenti:

  • keywords
  • pay per click

.
Il sistema delle keywords è stato originariamente inventato ed utilizzato dal motore di ricerca Yahoo. Trovare delle keywords efficaci per veicolare gli annunci pubblicitari in modo che siano indirizzati verso un target di utenti potenzialmente interessati, diventa l’elemento fondamentale per realizzare una efficace campagna pubblicitaria attraverso questo strumento.

Solitamente è opportuno rivolgersi a professionisti del settore per effettuare una campagna Adwords efficace che si basi su una o più keywords che sono la risultante di specifici studi sul mercato di riferimento.
Accanto alla campagna pubblicitaria ed alla definizione delle keywords ottimale, bisogna stabilire quanto si è disposti a pagare a Google ogni volta che un utente effettua un click sul banner pubblicitario.

Per cui bisogna definire il prezzo del click ed il budget quotidiano. Google Adwords si basa infatti sul sistema del Pay per Click (PPC): dal budget del giorno viene scalato l’importo corrispondente alla quota stabilita per ogni click non appena un utente effettuerà un click sul banner pubblicitario. Una buona strategia dovrà prevedere quindi un rapporto ottimale tra spesa e click per evitare di pagare cifre elevate per keywords comuni.

Quale strategia seguire per avere un campagna Adwords ottimale

Come detto in precedenza, le strategie migliori per ottenere un ritorno efficace da una campagna Adwords sono quelle eseguite da professionisti del settore. Tuttavia, seguendo alcuni accorgimenti, si possono approntare delle strategie di partenza per iniziare ad avere dei vantaggi competitivi senza spendere cifre eccessive.

La base di partenza per costruire un piccolo successo è data da tre elementi cioè keywords, PPC e coerenza.

Le keywords, oltre che essere poco comuni ad altre aziende, devono essere coerenti con l’attività svolta o il servizio offerto, così come è lecito attendersi un processo di acquisto da un utente che abbia mostrato interesse cliccando sul banner pubblicitario. In caso contrario, si corre seriamente il rischio di spendere soldi per un investimento che non produrrà alcun ritorno di carattere economico.